I principali marchi di certificazione per prodotti ecosostenibili

In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, i marchi di certificazione rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i consumatori che vogliono fare scelte consapevoli. Questi marchi garantiscono che i prodotti rispettino determinati standard ambientali, sociali ed etici. Di seguito, una panoramica dei principali marchi di certificazione per prodotti ecosostenibili.

Ecolabel Europeo

Introdotto dal Regolamento UE 66/2010, l’Ecolabel Europeo è uno dei marchi più riconosciuti a livello comunitario. Certifica prodotti e servizi a basso impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Viene applicato a una vasta gamma di categorie, tra cui detergenti, carta, cosmetici e tessuti.

Forest Stewardship Council (FSC)

Il marchio FSC garantisce che i prodotti in legno o carta provengano da foreste gestite in modo responsabile, rispettando standard ambientali, sociali ed economici. Acquistare prodotti certificati FSC significa contribuire alla conservazione delle foreste e alla tutela dei diritti delle comunità locali.

Cradle to Cradle Certified®

Il programma Cradle to Cradle Certified valuta i prodotti in base alla loro sicurezza per la salute umana e ambientale, al riutilizzo dei materiali, all’uso di energie rinnovabili, alla gestione dell’acqua e alla responsabilità sociale. I prodotti certificati sono progettati per essere completamente riciclabili o biodegradabili, in linea con i principi dell’economia circolare.

Energy Star

Energy Star è un marchio internazionale, adottato anche in Europa, che identifica apparecchiature ad alta efficienza energetica, come elettrodomestici, computer e stampanti. Un prodotto con questa etichetta consuma meno energia, contribuendo alla riduzione delle emissioni e al risparmio economico.

Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC)

Simile al FSC, il PEFC promuove la gestione sostenibile delle foreste su scala globale. Certifica che il legno e i prodotti derivati provengano da fonti legali e responsabili, sostenendo piccoli proprietari forestali e promuovendo la biodiversità.

OEKO-TEX®

Utilizzato principalmente nel settore tessile, il marchio OEKO-TEX® certifica che i tessuti non contengano sostanze nocive per la salute. Esistono diverse certificazioni OEKO-TEX®, tra cui Standard 100 e Made in Green, che promuovono una produzione trasparente e sostenibile lungo tutta la filiera.

Better Cotton Initiative (BCI)

La BCI è un’iniziativa globale che mira a rendere la coltivazione del cotone più sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Promuove pratiche agricole che riducono l’uso di acqua e pesticidi, migliorando le condizioni di lavoro degli agricoltori.

Bluesign®

Bluesign® si rivolge principalmente al settore tessile e abbigliamento tecnico. Lavora con tutta la filiera produttiva per garantire un impatto ambientale e sociale ridotto, attraverso la selezione di materiali sicuri, l’ottimizzazione dei processi e la tracciabilità delle sostanze chimiche impiegate.

RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil)

La certificazione RSPO è rivolta ai prodotti contenenti olio di palma. Promuove pratiche agricole sostenibili che limitano la deforestazione, proteggono la fauna selvatica e rispettano i diritti delle comunità locali. Permette ai consumatori di riconoscere prodotti che contengono olio di palma sostenibile.

Scegliere prodotti certificati da questi marchi significa contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente, al rispetto dei diritti umani e allo sviluppo di un’economia più sostenibile. Leggere le etichette e riconoscere i simboli di queste certificazioni è un primo passo concreto verso consumi più responsabili.